Il Gargano è una terra che affascina milioni di persone e, giornalmente, se ne parla su ogni organo di stampa, radio e TV!
Ecco una piccola selezione di notizie riguardanti il promontorio del Gargano!
LA VIESTE EN ROSE ANTICIPA A GIUGNO!
Dopo il meraviglioso concerto della Fanoja di S. Giuseppe, è arrivato il momento per un altro appuntamento molto atteso: la Vieste en rose!
Il bellissimo evento enogastronomico che ha riscosso notevole successo negli scorsi anni, verrà proposto ai turisti il prossimo 1° giugno, in anticipo rispetto alle scorse edizioni. Per la felicità dei numerosi ospiti che passeranno le prime giornate di vacanza nella nostra cittadina.
Estate 2022: il Comune di Vieste gioca d’anticipo!
Rese note le principali manifestazioni che saranno inserite nel prossimo cartellone estivo.
La capitale turistica del Gargano (e della Puglia) oltre alle attività legate alla balneazione, pensa anche agli eventi culturali e di intrattenimento da offrire ai numerosi turisti che da marzo ad ottobre frequentano la città.
Si comincia il 19 marzo e, dopo due anni di stop causato dalla pandemia, torna la “Fanoja di San Giuseppe”, evento di musica popolare con l'intervento di numerosi ospiti del panorama musicale Italiano e internazionale.
Dal 28 aprile una nuova iniziativa che si terrà nel centro storico che valorizza l’immenso patrimonio enogastronomico con “I vicoli del Gusto”.
Anticipata a maggio la rassegna enologica dedicata ai vini rosati di Puglia, la ormai famosa “Vieste in Rose”.
A giugno, dall’11 al 14, in occasione del quarantennale della vittoria ai campionati del mondo di calcio in Spagna, Vieste ospiterà diversi calciatori della nazionale allenata dal Ct Enzo Bearzot e, sempre a giugno, torna l’Archeo Film (29-30 e 1 luglio) con registi e attori di fama internazionale.
A Luglio ci saranno due grandi eventi sportivi: il mondiale di beach soccer e, soprattutto, i campionati mondiali di Orienteering (8-16), che vedranno sul Gargano la presenza di migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo.
Visto il grande successo riscosso nel 2021, a luglio (21 e 22, 28 e 29) torna il “Libro Possibile”, la rassegna che ospita numerosi personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo e della ricerca scientifica.
Ad agosto, dall’1 al 4, “Festambiente Sud”, la rassegna musicale organizzata in collaborazione con Legambiente e diretta da Chiara Civello.
Il 25 agosto la serata finale di “Serenata alla Tarantella”, il concertone sulla spiaggia.
Altro appuntamento molto atteso è la settimana di “Vieste in Love" dal 4 all’11 settembre.
A questi eventi vanno aggiunti tanti altri appuntamenti tra cultura, spettacolo, folclore e ambiente., per un’altra estate ricca di appuntamenti da non perdere!
Tutto pronto per il primo degli eventi della stagione di Vieste: la X^ edizione della Fanoja di S. Giuseppe!
Si terrà il 19 marzo prossimo nello scenario senza tempo di piazza Marina Piccola a Vieste la 10° edizione della manifestazione in onore di San Giuseppe dopo due anni di stop dovuti alla pandemia.
Il gruppo folkloristico “Pizzeche e Muzzeche” – in collaborazione con il Comune di Vieste e con il patrocinio della Regione Puglia e del Gal Gargano – torna il 19 marzo prossimo con la “Fanoja di S.Giuseppe” , che finalmente potrà celebrare la decima edizione. Dopo due anni di emergenza sanitaria che ha previsto la sospensione di tutte le manifestazioni artistiche e religiose si torna alla condivisione collettiva con un rituale antichissimo che quest’anno si carica di un simbolismo ancora più potente: un nuovo inizio e contemporaneamente il ritorno alla normalità che abbiamo tanto atteso.
Ospiti dell’evento, come ogni anno, gruppi folkloristici e musicali provenienti dal territorio e dalle regioni limitrofe che a partire dalle ore 16:30 sfileranno per il paese tra canti e danze tradizionali per poi ricongiungersi a Marina Piccola, dove gli stand enogastronomici faranno da cornice alla “fanoja”, che al tramonto comincerà a bruciare sotto al palco sulla quale gli
artisti si esibiranno.
Una bellissima novità è il workshop di pizzica gratuito ed aperto a tutti tenuto dalla splendida danzatrice garganica Lucia Scarabino, membro del corpo di ballo della Notte della Taranta. La line up della manifestazione promette di infiammare la piazza della cittadina garganica.
Ad aprire le danze l’OPM Orchestra Popolare di Monte Sant’Angelo. A seguire l’esibizione del grande Eugenio Bennato con la sua storica compagnia di canto popolare sarà impreziosita dall’ensemble vocale de Le Voci del Sud con la quale ha dato vita al suo ultimo progetto “ Qualcuno sulla terra”; I Sud Sound System aprono la seconda parte del concerto, con il loro inconfondibile reggae salentino che scalderà anche i più giovani e per concludere la performance African Party del dj e producer Don Ciccio accompagnato da Mariam & Lavanilicious, le più importanti afro dancers in Italia.
Un vero e proprio viaggio musicale questo decimo appuntamento con la Fanoja di Vieste, che parte dalla tradizione musicale garganica e si conclude in bellezza con le vibes africane.
(fonte: GarganoTV)
Torre di San Felice: finalmente i lavori!!!
Inizieranno prossimamente i lavori di recupero, interamente finanziati della Regione Puglia, della Torre San Felice, dopo l’aggiudicazione in via definitiva alla ditta Basso Srl.
Questo è un importante risultato per la comunità viestana che vedrà restaurato uno dei suoi simboli principali, in una delle location, la baia di San felice, in prossimità dell'Architiello, che è tra le più conosciute e fotografate dell'intera Puglia!
CAMPIONATO DEL MONDO OFFSHORE
Rodi Garganico 24 - 27 giugno 2021
CAMPIONATI MONDIALI DI ORIENTEERING GARGANO 2022
Con un breve comunicato la IOF ha annunciato che l’Italia ospiterà i Campionati Mondiali Master (WMOC) del 2022.
La regione scelta è la Puglia e più precisamente il Gargano.
La data indicativa è la seconda settimana di luglio 2022.
Già a marzo 2017 Vieste ospitò 200 campioni mondiali di orienteerig provenienti da 26 nazioni che vennero a scoprire il Gargano !
E' di oggi 22gennaio la notizia: alla Puglia e al Gargano assegnati i Campionati Mondiali Master (WMOC) del 2022 di corsa orientamento.
Una nuova, splendida occasione di presentare agli occhi del mondo la bellezza e la natura del Gargano!!!
Linea Verde Grand Tour, venerdi' 2 agosto Vieste in prima serata su RAI 1
In attesa del tradizionale format, Linea Verde torna con cinque puntate speciali in onda ogni venerdì dal 2 al 30 agosto. Si chiamerà Grand Tour e sarà condotta da Lorella Cuccarini che da settembre con Alberto Matano sarà il nuovo volto de La Vita in Diretta. Nella prima puntata trasmessa da Rai 1 alle 21,15 di venerdì 2 agosto, protagonista sarà la città di Vieste. Un mese fa la troupe della fortunata trasmissione, di cui fa parte anche il viestano Michele Di Maso, era stata nella città garganica per riprendere gli angoli più pittoreschi, dal trabucco di San Lorenzo, al faraglione di Pizzomunno, al caratteristico borgo marinaro. Linea Verde Grand Tour è prsentata da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Peppone Calabrese e ha come filo conduttore il “viaggio” attraverso le bellezze dell’Italia facendo tappa in quei luoghi, come Vieste, ricchi di bellezza paesaggistica ed architettonica.
(fonte: retegargano.it)
Il prestigioso festival Libro Possibile raddoppia gli appuntamenti!
Numerosi prestigiosi ospiti saranno presenti nella sede storica di Polignano a Mare e, novità di quest'anno, nella nuova sede della perla del Gargano: Vieste!
Vieste è pronta a vestirsi d’amore. Dal 31 agosto all’8 settembre la cittadina leader delle vacanze in Puglia ospiterà “Vieste in Love”. Si tratta di un ciclo di iniziative, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che renderà ancor più speciali le strade, il passeggio, i luoghi di ogni giorno.
In queste settimane le vie della città si riempiranno di cuori e di addobbi amorosi. Gli
angoli e gli scorci spettacolari che già caratterizzano Vieste, si coloreranno di rosso. Un’atmosfera suggestiva e impareggiabile, che conquisterà sia gli
abitanti che turisti e visitatori di ogni zona.
L’idea ha un obiettivo ben preciso. “Vieste in Love” vuole trasformare la città di
Cristalda e Pizzomunno nella città dell’amore eterno. Un amore declinato in mille modi: per la natura e il territorio, per gli animali e i bambini, per la vita e per il mare. E
amore romantico, certo. Quello non mancherà neanche per un istante.
Non mancheranno installazioni capaci di lasciare a bocca aperta. Proiezioni e coreografie
d’eccezione. E mille altre sorprese.
Accanto alle tante installazioni ci saranno gli eventi. Spettacoli, show pirotecnici, iniziative
enogastronomiche, anche la seconda edizione della Vieste Night Run. E poi eventi dedicati ai bambini e agli animali, ai diversamente abili e agli appassionati di
sport.
Da mattina a
sera, un concentrato di grandi momenti. Ci saranno ospiti che hanno dato lustro al territorio garganico, comici e artisti pronti a stupire con le loro
performance.
Sarà condiviso un kit di materiali social che si potranno utilizzare per iniziative comuni
e aumentare la viralità delle foto, dei video, dei messaggi degli utenti.
L’invito che gli organizzatori lanciano, al di là di questo, è di proporre iniziative, idee, sia di eventi
che di allestimenti. Saranno felicissimi e apertissimi nel considerare ogni proposta, così come saranno pronti a valutare anche partnership pubblicitarie, convinti che Vieste in Love possa essere
anche un’ottima chance di visibilità. In fondo l’evento, anzi gli eventi, devono essere festa di tutti e per tutti.
Grandi Eventi Per l'estate Viestana 2019
Sarà una grande estate!.
Vieste Vuole Consolidare Il Suo Ruolo Di “Regina” Delle Vacanze Di Puglia.
Vieste Vuole Continuare Ad Essere Città Di Accoglienza, Città Ospitale, Capace Di Far Vivere Emozioni E Giorni Indimenticabili Ai Suoi Ospiti.
Da qui l’esigenza di bruciare le tappe ed arrivare prima degli altri e presentare la sua estate da sogno.
Ed ecco la presentazione, quando ancora la bella stagione sembra lontana (almeno dal punto di vista climatico) del cartellone degli eventi che caratterizzeranno le vacanze di chi sceglierà Vieste. A presentarlo, nella “Sala della ruota” di Palazzo Dogana, a Foggia, il sindaco della città, Giuseppe Nobiletti, la sua vice ed assessore al Turismo, Rossella Falcone, l’assessore alla Sport e Politiche agricole, Dario Carlino. Con loro, Dario Audiello, direttore artistico del “Vieste Magic Festival”, l’evento che aprirà la serie di appuntamenti, e Aldo Paolo Argenio, presidente dell’Associazione “Lago di Lesina”, che organizzerà, la tappa del campionato europeo di windsurf in questo fine mese.
“Grazie al buon andamento dei nostri conti pubblici – ha esordito il sindaco Nobiletti – siamo riusciti con largo anticipo, come è giusto che sia, a mettere su un buon cartellone di eventi che caratterizzeranno l’estate di Vieste. Eventi di rilievo, ma anche di semplice accoglienza che faranno felici i nostri ospiti. Abbiamo cercato di accontentare un po’ tutti, mettendo insieme musica, cultura, sport, intrattenimento, insieme a grandi eventi”.
E proprio questi ultimi sono stati illustrati dall’assessore al Turismo, Rossella Falcone, la quale ha rimarcato la necessità di realizzare tali manifestazioni “in periodi di non eccessiva affluenza turistica, proprio per incentivare i nostri ospiti venire a trascorrere da noi qualche giorno di vacanza”. Ed ecco, allora, il “Vieste magic festival”, in programma l 31 maggio e il 1° giugno, con spettacoli lungo le vie principali della città, con ospiti di richiamo e il gran gala finale, con l’assegnazione del “Premio Vieste” all’illusionista più famoso d’Italia, e non solo, vale a dire il mago Silvan, testimonial dell’evento che avrà luogo a Marina piccola. A fine giugno, poi, l’appuntamento con la grande musica. Domenica 30, infatti, Vieste ospiterà la tappa di “Battiti live”, il famoso spettacolo che Radionorba porta sulle maggiori piazze di Puglia, con diretta televisiva su Telenorba e differita su Italia Uno. Uno straordinario appuntamento, sulla rotonda di Marina piccola, che vedrà la partecipazione di big della musica, a cominciare dai protagonisti di Sanremo, per finire a quelli dei più rinomati talent.
A metà luglio, invece, importante appuntamento con la cultura con “Archeofilm”, festival del cinema archeologico, emanazione del “Firenze Archeofilm” proposto dalla direzione di Archeologia Viva, la più importante rivista italiana del settore. Testimonial dell’evento, con location il prestigioso Castello svevo-angioino, sarà Alessandro Cecchi Paone. A conclusione del festival, sarà inaugurato il museo archeologico di Vieste, ricavato nell’ex monastero dei padri cappuccini che si affaccia sul porto e che conserva tutto il corredo funerario della “Tomba d’elite”, venuta alla luce dieci anni fa nel cortile del municipio.
Altro evento di spessore, il “Festival di musica classica Cristalda e Pizzomunno”, con diversi concerti e serata finale impreziosita dalla soprano, Katia Ricciarelli. A seguire, una quattro giorni di musica jazz ed etno con “FestambienteSud”, che sbarca a Vieste con appuntamenti anche notturni o alle prime luci dell’alba sulla spiaggia. Ed ancora gli “Aperitivi letterari” sul molo del porto peschereccio con grandi autori (primo della serie, Mario Tozzi) e la settimana del “Vieste in love”, ai primi di settembre, caratterizzata da una serie di eventi sul tema dell’amore di cui Vieste vuol, farsi protagonista.
E poi tanto sport, con il “Summer beach soccer mundial”, beach volley e, non ultima, la “Notte delle stelle rossonere”, in occasione dei 100 anni del Foggia calcio.
(fonte: Garganotv.com)
VIESTE
REGINA DEL TURISMO PUGLIESE... ANCORA!
In Puglia arrivano più turisti stranieri che italiani, ma anche i numeri del 2018 sono in crescita.
Vieste si conferma la principale destinazione del turismo balneare in Puglia con 1,9 milioni di presenze nel 2018. Bari, meta del turismo business e culturale, è al primo posto per numero di arrivi (445 mila) ma seconda per presenze (835 mila), segno che una parte si sposta.
Stesso discorso per Lecce si classifica al terzo posto per gli arrivi (264 mila) ma al quinto per presenze (698 mila).
Sono alcuni dei dati snocciolati in occasione della Bit, la Borsa internazionale del turismo a Milano, dove la Regione Puglia è presente con un’area di circa 300
metri che ospita 61 espositori pugliesi e più di 80 attività turistiche esperenziali.
Uno dei dati elaborati dall’Osservatorio turistico regionale fa emergere che dei complessivi 4 milioni di arrivi e 15,1 milioni di presenze del 2018, il turismo internazionale
che rappresenta un quarto degli arrivi registrando performance ancora positive: il tasso d’internazionalizzazione ha guadagnato due punti percentuali in un solo anno giungendo al 25,6% per gli
arrivi e al 23,4% per le presenze.
Vieste fa da scenario nell'ultimo spot televisivo di FCA in onore della versione limitata della 500 Spiaggina '58, prodotta in soli 1958 esemplari!
Dopo il numero dedicato alla Puglia di Maggio 2016 quando, pur utilizzando in copertina un bellissimo scorcio del Gargano, la provincia di Foggia e il Gargano non vengono nemmeno nominate, suscitando parecchie proteste, quest'anno la rivista "In Viaggio" rende giustizia al nostro bellissimo territorio.
Ancora una volta, nel numero dedicato alla Puglia, viene scelta una foto del Gargano (un tramonto su Vieste) per la copertina ma stavolta, come giusto che sia, non ci si è "dimenticati" di inserire la nostra terra anche nell'indice degli argomenti.
Che Cairo editore abbia voluto rimediare?
Non lo so, ma è meglio cosi! buona lettura.
LINEA BLU TORNA SUL GARGANO!
Amici di #lineablu, la prossima tappa del nostro viaggio ci porterà alla scoperta delle meravigliose coste di #RodiGarganico.
Visiteremo i laghi di #Lesina e di #Varano, che ospitano un’area naturale protetta di grande valore ambientale, rifugio di molte specie acquatiche e volatili.
Con Donatella Bianchi, navigheremo da #RodiGarganico verso #Peschici e #Vieste: una costa meravigliosa, caratterizzata da lunghe spiagge interrotte da promontori rocciosi e grotte dagli straordinari fondali turchesi.
Non mancate, sabato 5 maggio alle 14:00 su Rai 1 e in streaming su Rai Play.
Foresta Umbra e Gargano su Sky Arte (Sei un paese meraviglioso)
„Sei un paese meraviglioso: la Foresta Umbra e il Gargano in prima serata su Sky Arte
Foresta Umbra e Gargano su Sky Arte (Sei un paese meraviglioso)
„Su Sky Arte HD il 10 dicembre con Dario Vergassola e Roberta Moresi. Da una idea di Francesco Delzio, Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing di Atlantia e Autostrade per l’Italia.
Grande successo per la trasmissione andata in onda su Sky Uno giovedì 22 febbraio alle 21.15.
La puntata è stata registrata sul faro di Vieste nei giorni 12,13 e 14 luglio,presenti i giudici Joe Bastianich, Bruno Barbieri, Antonio Canavacciuolo e Carlo Cracco.
Bellissime e molto suggestive le immagini girate a Vieste e lungo la costa Garganica, hanno riscosso molto successo come si evince dai "like" e dai messaggi apparsi sulle pagine dei social relativi alla trasmissione.
VIESTE: SUL PODIO DELLE LOCALITA' PREFERITE, TERZA IN ITALIA DOPO RIMINI E JESOLO
Lo comunica l'Osservatorio sulle destinazioni balneari JFC.
Emerge dalla ricerca Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc che come di consueto è andata ad "ascoltare" gli italiani e le loro preferenze nello scegliere un'area balneare rispetto a un'altra
Foto IG 📷 Stefano Amabile
A Mattinata torna finalmente fruibile la spiaggia di Baia delle Zagare, uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi di Gargano e Puglia. Per ammirare la baia, caratterizzata dall’altissima e bianca falesia e dai due faraglioni in mare, è di nuovo possibile chiedere il pass rilasciato dal Comune. Dopo molti anni di assenza per il rischio crolli della falesia, infatti, l’amministrazione comunale, ha reintrodotto il meccanismo dei pass giornalieri. Basta recarsi presso l’ufficio IAT (Informazioni e accoglienza turistica), situato accanto alla sede municipale, per ritirare i pass per l’accesso pedonale alla spiaggia sud di Baia delle Zagare (anche detta Baia dei Mergoli). I pass hanno validità giornaliera (dalle ore 9 alle 19) e non sono ripetibili prima di sei giorni. Saranno rilasciati massimo 20 al giorno. Accesso, invece, illimitato per chi vuole solo fare una breve visita, senza fermarsi.
FestambienteSud 2019 chiude con un progetto speciale!
FestambienteSud celebra la sua edizione numero 15 tra Monte Sant’Angelo, dove sarà dal 25 al 28 luglio, e Vieste dove prosegue dal 29 al 31 luglio. Chiuderà sempre a Vieste con un’appendice di ben quattro giornate, dal 1 al 4 agosto, con un progetto speciale promosso in collaborazione con il la città regina del turismo pugliese. Il progetto speciale è “FestambienteSud Vieste live” che porterà sul palco di Marina Piccola Alessio Mariani in arte Murubutu il 1 agosto, Goran Bregovic il 2 agosto, Alborosie il 3 agosto ed Alessandro Quarta il 4 agosto.